![]() Pitture e artisti |
E' dell'artista Anna Maria Guarnieri il maxi drappo lungo 3,5 metri che celebra
i venti anni del palio di Volterra (PI), "UT ARMENTUR BALISTARI". Considerata la
notevole lunghezza, sono occorsi più di tre mesi di intenso lavoro per
realizzarlo, senza contare lo studio della storia e delle tradizioni, che
l'artista "archeologa" ama sempre trasferire nelle sue opere.
L’Ut
Armentur Balistari deriva dalla storia trecentesca della città di Volterra,
quando le contrade avevano l’onere e l’onore di fornire al Comune i loro
migliori balestrieri, per entrare a far parte della Compagnia a difesa delle
mura cittadine.
Negli ultimi venti anni questa tradizione è stata riscoperta dai volterrani e
portata al successo dall'attivo presidente della Compagnia dei Balestrieri
Alessandro Benassai.
Oggi il torneo dell'Ut Armentur Balistari si svolge
in due fasi:
- nella prima fase si sfideranno a singolar tenzone i due
balestrieri portati da ogni contrada, che scaglieranno le loro frecce su
bersagli posti ad una distanza di 36 metri dalle postazioni di tiro chiamate “bancacci“;
- nella seconda fase gli otto migliori tiratori si sfideranno scoccando
simultaneamente le proprie verrette in un unico bersaglio denominato “corniolo”
o “tasso”.
Colui che effettuerà il miglior tiro sarà nominato Priore dei
Balestrieri.
Per questo speciale ventesimo anniversario, la città di Volterra ha voluto celebrare l'evento con un drappo realizzato dall'artista Anna Maria Guarnieri, nota per le sue particolari pittosculture richiamanti le civiltà storiche del globo, e per aver egregiamente realizzato i drappi del Palio dei Balestrieri di Gubbio (PG) e degli Arcieri di Signa (FI).
Questo mio ultimo grande drappo (350x100 cm), ci spiega la Guarnieri, che sarà anche esposto durante il Palio del Cero, si ispira ad un antico racconto che risale circa all'anno 550 e che vede la città salvata da un lungo assedio ostrogoto, grazie al vescovo San Giusto, patrono di Volterra. Si racconta infatti che San Giusto, per dimostrare che la città non era affamata, fece calare dalle mura, offrendole agli assedianti, ceste colme di pane appena sfornato, tanto che Totila, il Re degli ostrogoti, fece subito togliere l'assedio.
Quando: 1 giugno 2019 "UT ARMENTUR BALISTARI"
2 giugno 2019 "PALIO DEL CERO"
Dove: Piazza dei Priori - Volterra (PI)
Le fotografie dell'evento: