![]() Pitture e artisti |
XIa Edizione Il Sacro nell'Arte
I
MIRACOLI DI GESU
dal 19 - 27 marzo 2014 a Fierenze
A Firenze, per la festa dell'Annunciazione e in
occasione del Capodanno Fiorentino, l'ANLA Toscana porta in mostra i MIRACOLI DI
GESU'.
Sono 25 gli artisti aderenti a questa prestigiosa rassegna del "sacro nell'Arte"
giunta oramai alla XI Edizione. Artisti che intendono riprendere il dialogo tra
arte e testo biblico, con nuove e propositive soluzioni, sempre più interagenti
con gli scenari etico-sociali del III millennio.
Il tema del miracolo è declinato raccontando alcuni dei numerosi episodi descritti
nel Nuovo Testamento, mentre gli accenti artistici spaziano dal piano narrativo,
a connotati simbolico-teologici fino ad arrivare all'astrazione, per poi
dilatarsi verso la Resurrezione, evento risolutore sul piano escatologico, di
ogni attesa. Come scrive il critico d'arte Silvia Ranzi, le tecniche esecutive e
gli stilemi,
ci offrono un'interiorizzazione estetica dei contenuti sacri che inducono a
riflettere sulle nuove emarginazioni, i drammi individuali e collettivi e su un
"uomo globale", sempre più alle prese con i nodi della fraternità solidale e la
giustizia universale.
La rassegna è visitabile dal 19 al 27 marzo, presso il Convento della SS.
Anunziata dei Frati Servi di Santa Maria.
Per il vernissage è da segnalare il prestigioso intervento del sacerdote storico
dell'arte Timothy Verdon, dirigente per Firenze dell'Ufficio Diocesano dell'Arte
Sacra, dei Beni Culturali Ecclesiastici e del Museo dell’Opera di Santa Maria
del Fiore.
Significativo e meditativo anche l'intervento di Fra Eliseo M. Grassi che ha
anche lasciato intravedere la tematica da affrontare per la XIIa Edizione del Sacro nell'arte.
Particolarmente interessante anche il periodo espositivo che coincide con le
festività del Capodanno Fiorentino che cade appunto nel giorno
dell'Annunciazione a Maria (25 marzo).
Dal Medioevo infatti, e fino al 1750, il 25 marzo (giorno in cui la Chiesa
celebra l’Annuncio dell’Incarnazione, ricevuto dalla Vergine Maria) fu assunto
come
inizio del calendario civile di Firenze. Anche se nel 1582 era entrato in
vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1° gennaio, a
Firenze si continuava a considerare il 25 marzo come Capodanno, fino a quando
nel novembre
1749, il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che
fissava anche per Firenze il 1° gennaio come data iniziale dell’anno civile.
La manifestazione è dunque ricordata, con un corteo storico che partendo dal
Palagio di Parte Guelfa si sviluppa nel percorso per le vie cittadine, fino alla
Basilica della SS. Annunziata dove a quel tempo, le genti del contado si
recavano in pellegrinaggio per andare a rendere omaggio alla sacra effige
dell’Annunziata. Dunque ancora oggi, il Corteo reca un mazzo di gigli bianchi,
alla Cappella della sacra effige.
Sempre il 25 Marzo, nel chiostro grande della Cappella di San Luca: recital di
poesie di Gabriele Bellucci, Graziella Bindocci, Simonetta Lazzarini Di Florio,
Clara Nistri - Cori del quartetto vocale Toscano e del Sestetto vocale Florentia
diretti da Claudio Malcapi.
Evento: rassegna I MIRACOLI DI GESU'
Periodo: dal 19 al 27 marzo 2014
Dove: presso il Convento della SS.
Annunziata dei Frati Servi di Santa Maria - Piazza SS. Annunziata
Ore visita: 10,00 - 12,30 e 16,00 - 18,30
Inaugurazione: ore 16,30 del 19 marzo 2014
presso la sala dell'Annunciazione via Cesare Battisti, 6 Firenze
Interverranno al vernissage: Fra Gabriele
M. Alessandrini, Dott. Vincenzo D'Angelo, Prof. Amalia Ciardi Duprè, Mons.
Timothy Verdon, Fra Eliseo M. Grassi, Dott. Silvia Ranzi
Artisti espositori: Battaglini Francesco,
Bindocci Graziella, Castronovo Salvatore, Cintelli Molteni Ermella, Croci Carla,
Da Silva Zita Regina, D'Angelo Roberto, D'Argenio Adriana, De Marco Gloria,
Fornaciari Anna Maria, Gambacorta Maria, Giannoni Leda, Giuliani Perugi Angela,
Guarnieri Anna Maria, Jindackova Helena, Maestrini Antonio, Morozzi Marusca,
Pedone Maria Luisa, Perugini Marta, Pinzauti Zalaffi Maria Lorena, Ranzi Angelo,
Ricciardelli Pier Nicola, Scultetus Eloisa, Simoncini Andrea, Trebò Rita.