![]() Pitture e artisti |
Sabato 2 Novembre 2013, presso il museo archeologico di Fiesole (FI), si è
inaugurata
la personale d'arte dell'artista Anna Maria Guarnieri dal titolo “Dalla
Creazione al Tablet”, un excursus storico tra la fede, il sapere e l'arte delle
civiltà del globo. Durante l'inaugurazione della mostra, patrocinata dal Comune
di Fiesole e dall'A.N.L.A. è stata donata dall'artista alla città di Fiesole
l'opera "Nascita di Vipsul" una pitto-scultura altamente simbolica che
ripercorre le antichissime origini di Fiesole che è stata sapientemente e
ampiamente illustrata dal critico e storico dell'arte dott. Sergio Pesce.
Il tempo scorre inesorabilmente e spesso, presi come siamo, dal difficile e
pressante quotidiano, dimentichiamo chi eravamo e i progressi dell'umanità.
Anche in questi tempi di crisi, anche in questa bistrattata Italia, anche quando
non vediamo la luce e
ci troviamo nel buio più profondo, ciascuno di noi e l'umanità intera ha bisogno
di credere in un domani migliore, ha bisogno di
una meta da raggiungere,
attraverso la scienza o la fede, attraverso un ragionamento pragmatico o
irrazionale, ma ha comunque necessità di porsi delle mete da raggiungere.
Dal tempo della creazione, l'uomo ha percorso un lungo cammino, dal
gelo delle notti
più buie, ha saputo riprodurre il fuoco, ha imparato a conservare, trasportare e
comandare la sua potenza, fino ad arrivare all'era del Tablet. In questo
excursus storico, ha incontrato innumerevoli difficoltà, spesso decisamente
maggiori di quelle odierne, spesso ha dovuto combattere immani battaglie contro
gli agenti atmosferici, una natura 'matrigna' e i propri simili, eppure il genere
umano ancora vive, e nonostante il nostro meschino lamentarsi, una discreta
parte dell'umanità può godere delle ferie, dell'arte e di attività ludiche e
sportive che solo pochi anni fa erano ai più precluse.
Con
la mostra “Dalla Creazione al Tablet” l'artista Anna Maria Guarnieri ha voluto
proprio ricordare a se stessa e a i visitatori della mostra, che l'umanità, a
ogni latitudine e sotto ogni governo, ha saputo sopravvivere e trovare una
strada per progredire. Ha voluto ricordare che fino a che l'uomo riuscirà a far
parte dell'ingranaggio del mondo, fino a che riuscirà a sperare che dopo ogni
notte, anche quelle più lunghe e gelide, sorge sempre il sole, fino a che
riuscirà a credere che dal seme che muore, sorge nuova vita, allora le cose
cambieranno e miglioreranno in un divenire continuo e pulsante.
Come ebbe a dire per la crisi del 1929 Albert Einstein: “non possiamo pretendere
che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più
grande benedizione, perché è nella crisi che sorge l'inventiva, le
scoperte
e le grandi strategie”. Anna Maria Guarnieri, l'artista "archeologa" crede come
Einstein che se i più stessero bene, avessero un lavoro, del denaro da spendere,
i figli in una scuola degna di questo nome e il paracadute di un sistema
sanitario efficiente ed efficace, nulla cambierebbe, nonostante la corruzione, i
ladri, gli assassini, le troppe non decisioni, la fame di lavoro e tutti gli
altri mali che da anni affliggono il popolo italiano e non solo.
Con la mostra “Dalla Creazione al ablet” Anna Maria Guarnieri ha voluto
sottolineare che ciascuno di noi non dovrebbe fare dei passi sperando che
un giorno porteranno ad uno scopo, ma che ogni passo deve essere uno scopo,
nello stesso tempo in cui ci porta avanti … e ... se ciascuno di noi guarda di
tanto in tanto indietro, scoprirà certamente le orme di un lungo, lunghissimo
cammino, quello “Dalla Creazione al Tablet”.
Dove:
Museo Civico Archeologico - Via Portigiani, 1 Fiesole (FI) Tel. 055.5961293
Periodo: dal 2 al 18 novembre 2013 tutti i giorni escluso il martedì
DALLA
CREAZIONE AL TABLET