Notizie e eventi d'arte |
NEL PIANETA DELL'ARTE
Palagio di parte Guelfa di Firenze
5 gennaio 2006
E' stata inaugurata alle ore 17,30 del 5 gennaio 2006 la mostra "Nel
pianeta dell'Arte". Il prestigioso evento si è svolto presso il salone per la
valorizzazione delle tradizioni e i talenti "Palagio di parte
Guelfa" del Comune di Firenze, alla presenza dell'assessore Eugenio
Giani. La mostra è stata curata da Roberto Cellini, presidente e direttore artistico del
"Centro d'arte Modigliani" di Scandicci. I visitatori della mostra avranno la possibilità di
ammirare fino alle ore 19,00 del 12 gennaio 2006 le opere dei seguenti
artisti: Anna Maria Guarnieri, Alberto Ballerini, Alvaro Brandi, Anna
Cecchetti, Arturo Carlino, Alberta Gerard, Andrea Gerici, Antonietta
Marinaro, Adolfo Nencioni, Anna Serrini, Beatrice Bausi Busi, Bruno
Serpillo, Clara Di Gangi, Doralice Avanzi, Danilo Calderani, Danilo
Gamannossi, Emilio Lombini. Enrico Nigi, Elisa Pacini, Fabrizio
Maiorelli, Fabiano Peruzzi, Gloria Bicchi, Giuliana Fani, Giancarlo
Ferruggia, Giuseppe Freni, Giuseppe Mazza, Loredana Rizzetto, Lido
Romagnoli, Manuela Minacci, Maria Grazia Terzani, Paolo Bocci, Paola
Chiesi, Patrizia Mancini, Rossella Baldecchi, Romano Bini, Rosanna Boddi
Bronzi, Roberta Garosi, Roberto Parlanti, Sergio Fabbri e Sandra Tesi.
VII CENTENARIO DI SAN NICOLA DA TOLENTINO
- Roma -
2 Dicembre 2005
Nell'ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte di San Nicola da
Tolentino si è svolta
dal 2 dicembre 2005
presso la Galleria Agostiniana in piazza del Popolo a Roma, la mostra di
pittura dedicata al Santo. Non è un caso che l’evento abbia avuto
luogo presso la Galleria Agostiniana situata adiacente alla “chiesa
degli Artisti” poiché tale galleria è proprio il filo di unione tra
gli artisti e San Nicola, che fin dalla sua giovinezza entrò come
oblato nell'ordine degli Agostiniani. San Nicola da Tolentino è
ancora oggi invocato dai fedeli come taumaturgo e famosi sono i suoi
miracolosi “panini” per guarire i malati. Per tale motivo l'artista
Anna Maria Guarnieri ha dipinto, per la speciale occasione, San Nicola
al capezzale di un malato con la mano che depone la croce ed un piccolo
e miracoloso “panino”. L'opera dopo la mostra, è stata donata
dall'artista alla Galleria Agostiniana.
ARTE E COLTURA A CARMIGNANO
Dicembre 2005
La coltura a Carmignano (PO) fa rima con l'Arte. Nel paese dove la coltura della vite è sinonimo del buon vino, la proloco ha da alcuni anni intrapreso una serie di iniziative atte a promuovere eventi d'arte non comuni. Così nel dicembre 2003 è stata la volta di speciali artistici abeti, nel 2004 delle natività su terra-cotta e per le festività natalizie 2005, saranno esposti i piatti rappresentativi del Paese. I visitatori che giungeranno a Carmignano in questo periodo, potranno dunque gustare assieme al buon vino, anche l'arte di oltre quaranta pittori.