![]() Pitture e artisti |
Dalla
storia del territorio italiano ereditiamo cultura e bellezza, eccellenti
monumenti, opere uniche architettoniche, grotte spettacolari, affascinanti siti
archeologici, lussureggianti boschi, eccezionali formazioni geologiche,
stupefacenti centri storici e città creative, antiche necropoli, splendide e
indimenticabili costiere e residenze, una gastronomia invidiabile ai più,
lingue, dialetti, riti e consuetudini tramandate da millenni. Un'eredità dunque
inestimabile, costituita da un patrimonio naturale e culturale, materiale e
immateriale, che non ha rivali al mondo, tanto che possiamo tranquillamente
affermare che l'Italia è stata baciata, baciata dalla storia dei suoi popoli, da
una splendida posizione geografica e da un territorio ricco di laghi, fiumi,
mari, monti, colline e pianure.
Questa affermazione potrebbe sembrare a qualcuno partigiana, ma è ogni anno e da
molti anni, certificata dall'UNESCO con la World Heritage List. In questa
lusinghiera lista UNESCO, l’Italia vanta il maggior numero di beni.
Nel
2018 sono ben 53 le meraviglie che punteggiano lo stivale, alle quali vanno ad
aggiungersi “8 patrimoni orali e immateriali" (vedi
lista siti patrimonio dell'umanità). Un'Italia da record, anzi come abbiamo detto, un'Italia baciata:
"Italy Kissed".
L'ambito riconoscimento UNESCO (United Nations Educational, Scientific and
Cultural Organization) è severamente assegnato a quei siti che presentano un
eccezionale valore universale e tra questi la città di Tivoli può primeggiare,
come densità, avendo in un territorio relativamente piccolo, ben due siti
UNESCO:
- la magnifica Villa d'Este, realizzata per volere del cardinale Ippolito II
d'Este
- la storica Villa Adriana fatta costruire dall’Imperatore Adriano a partire dal
117 d.C
Da
sempre l'UNESCO si pone lo scopo di salvaguardare l'inestimabile patrimonio
mondiale che appartiene a tutta l'umanità, ma l'arte può diffondere e
valorizzare ancora di più questi splendidi siti, agendo come cassa di risonanza
nella comunicazione non verbale, definita come quella più efficace dallo
psicologo Albert Mehrabian.
Parlare di arte oggi è molto difficile, ma almeno noi di PITTart, quando
parliamo di arte, ci riferiamo ad una totale assenza di confini, alla massima
espressione di creatività umana e ci focalizziamo, in particolar modo, sulla sua
attitudine a
trasmettere
in maniera originale e unica suggestioni, messaggi, emozioni. L'arte, di fatto,
è comunicazione universale, un dipinto o un’installazione non hanno una chiave
di lettura giusta o sbagliata, ma sono considerate di valore nella misura in cui
riescono a far scaturire nel fruitore emozioni uniche, anche diverse e
personali. Un’unica opera può aprire infiniti mondi, creando percorsi di senso
sconfinati, può mettere in relazione una realtà fisica con una dimensione
soggettiva, facendo scaturire nella mente e nel cuore di chi ne gode
meravigliose riflessioni.
Il
portale d'arte PITTart.com, da ben venti anni valorizza l'arte e gli artisti, e
attraverso le opere della sua fondatrice Anna Maria Guarnieri, diffonde e
promuove il patrimonio UNESCO universale. La città di Tivoli, ci è sembrata da
subito, la città italiana candidata ad accogliere il nostro evento, dal titolo
"Italy kissed" che vuole essere un omaggio a tutto il patrimonio italiano,
materiale e immateriale.
Questi i magnifici
artisti di Italy Kissed che hanno proposto opere richiamanti il magnifico
patrimonio UNESCO.
Un'ulteriore sezione della mostra, è poi dedicata all'artista Anna Maria Guarnieri che ha presentato alcune opere sul patrimonio UNESCO di Tivoli e altre appartenenti al patrimonio non Italiano. La Guarnieri ha anche donato alla città di Tivoli l'opera ODE A TIVOLI.
L'evento si è svolto a Tivoli durante il Settembre Tiburtino 2019 dal 31 Agosto
all'8 Settembre, nelle
grandiose
Scuderie Estensi
realizzate per volere di Alessandro d’Este nel 1621 e collocate nella Piazza
Garibaldi, tra la Rocca Pia e la Villa d’Este. Dunque un'ottima location ben
attrezzata per accogliere mostre d'arte e ideale per inaugurare e presentare
adeguatamente l'evento, che ha visto la presenza del Sindaco Giuseppe Proietti,
considerato, tra i più autorevoli esperti italiani nella gestione e nella
valorizzazione dei beni monumentali e archeologici. L'illustre esperto, si è poi
dichiarato molto soddisfatto che degli artisti si siano impegnati a valorizzare
"il bello del bello" dei siti patrimonio dell'umanità, perchè mai come in questo
caso il bello non è soggettivo. Presente anche
Anna
Maria Guarnieri che con lo staff di PITTart ha organizzato l'evento e
scopiettante è stato l'intervento del
Prof. Giorgio Grasso, storico e critico d'arte, già curatore del Padiglione
Italia nella 54a edizione della Biennale di Venezia, critico
presentatore della Triennale del Bramante 2016 e curatore del padiglione Armenia
nella 57a edizione della Biennale di Venezia.
Inaugurazione: ore 16:30 del 31 Agosto 2019
Orari mostra da 31 Agosto all'8 Settembre:
10:30 - 12:30 e 16:30 - 20:30
Guarda il video dell'inaugurazione: