![]() Pitture e artisti |
Ecco l'ultima tappa importante per i 333 artisti che rappresentano e illustrano,
con il Prof. Giorgio Gregorio Grasso, la Divina Commedia.
Questa volta, dopo le mostre svolte a
Milano, Caravaggio, Venezia e
Roma,
andiamo a Ravenna. La città è legata al Sommo Poeta Dante Alighieri a doppio filo, lo ha
accolto e ospitato negli ultimi tre anni della sua vita (1321) e sul suo suolo
giacciono le sue spoglie.
A Ravenna Dante era giunto nel 1318 con i suoi tre figli, Jacopo, Pietro e Antonia, per un triste e forzato esilio, ospite dell'amico Guido Novello Da Polenta, podestà della città.
A Ravenna Dante ha
scritto
gran parte del suo capolavoro universale. Ravenna è famosa in tutto il
mondo per i suoi magnifici mosaici policromi bizantini, essendo ricca di
monumenti paleocristiani classificati dall'UNESCO: Patrimonio Mondiale
dell’Umanità.
Un tempo base della flotta imperiale romana, Ravenna è stata capitale
dell’Impero Romano d’Occidente e del regno degli Ostrogoti. Dunque le vestigia
del passato hanno lasciato in questa splendida città a misura d'uomo, tracce
indelebili e artistiche del suo glorioso passato. E' proprio in questo storico
luogo che si svolgerà l'ennesima grande mostra dedicata alle 333 terzine che
compongono i tre canti della Commedia del sommo poeta, chiamata per la prima
volta dal Boccaccio Divina e poi da tutto il mondo.
Curatore dell'evento
itinerante è il Professor Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d’arte, il
quale ha voluto rappresentare la Divina Commedia tramite opere di artisti
contemporanei – pittori, scultori e fotografi.
Il Prof. Grasso, come un direttore d’orchestra, ha sapientemente selezionato e
abbinato ad ogni opera una terzina della Divina Commedia, in modo che la lettura
del poema avvenga tramite le opere stesse e in successione, senza sorta di
interruzione.
L'idea magistralmente elaborata, è anche corredata da un grande progetto
editoriale curato dall'Istituto Nazionale di Cultura che in un volume di circa
600 pagine, raccoglie tutte le opere esposte.
Tutti gli artisti espositori, rigorosamente selezionati dal professore,
ringraziano lo stesso e in particolare ringrazia la nostra Anna Maria Guarnieri
per la scelta della sua opera dal titolo “Il sommo tra la
perduta gente”.
L'inaugurazione dell'evento si è svolta il 26 febbraio
alle ore 18:00 presso la ART GALLERY in via Cavour, 51 - Ravenna