![]() Pitture e artisti |
L'artista Anna
Maria Guarnieri ci ha abituato ormai ai suoi drappi realizzati per i tornei rievocativi delle nostre folcloristiche tradizioni; negli ultimi 10 anni i suoi drappi hanno campeggiato
in città come Gubbio, Sansepolcro, Signa e Poggio a Caiano, tanto per citarne alcuni.
Per la città di Volterra (PI), questo è il secondo drappo che
l'artista ha realizzato: noi abbiamo ancora vivido il ricordo vissuto nell'anno 2019, quando la Guarnieri ha partecipato al 20° anniversario dell'UT ARMENTUR
BALISTARI e per la speciale ricorrenza, l'artista "archeologa" realizzò un drappo "straordinario" di dimensioni generosissime (quasi 4 metri).
Nella
piazza dei Priori di Volterra, il suo drappo campeggiava e svettava sulle bandiere dei vari rioni e fu una grande emozione vederla stringere la mano al
vincitore Felix, proprio del rione San Giusto. Sapevamo infatti che Anna Maria aveva proprio voluto ricordare il santo patrono di Volterra, quel San Giusto che
furbescamente volle donare ceste di pane agli assedianti, dimostrando ai nemici di Volterra che la città non era affamata e che quindi l'assedio sarebbe stato
assai lungo. Inutile dirvi che gli assedianti cessarono l'assedio e Volterra fu salva.
Ma torniamo al 1 luglio 2023, quando
nella splendida piazza dei Priori, si sono sfidate secondo le regole FIB (Federazione Italiana Balestrieri), i
balestrieri delle città di Lucca, Volterra, Pisa, Massa Marittima e San Marino. E' stato un torneo goduto fino all'ultimo dardo, tra folclore, sbandieratori e rievocazioni
folcloristiche e alla fine è stato assegnato al vincitore il nuovo drappo della Guarnieri che nella fotografia presentiamo.
Un drappo dove sono evidenziati, su una collana di ispirazione medievale, tutti gli
stemmi dei contendenti, con al centro un balestriere su un fondo dove si
stagliano le mura del Palazzo dei Priori (il più antico palazzo comunale della
Toscana) e due colonne che si ispirano a quelle dell'anfiteatro Romano, scoperto
a Volterra nel 2015 e ancora oggetto di scavi.
Ma tornando all'avvincente gara, quella del 1 Luglio 2023 è stata una serata indimenticabile, di sicuro non
la dimenticherà
Paolo Teani della Compagnia Balestrieri di Lucca che si è aggiudicato il titolo di “Re della Balestra”,
il più prestigioso a livello individuale dell’antica arte del balestrare.
In una serata, molto fresca termicamente e avvincente e calda per le vicende della gara, il drappo della Guarnieri, tra il gaudio generale, ha sventolato sul corniolo centrato dal nuovo Re della balestra.
La gara a squadre è stata invece vinta dai 15 balestrieri di San Marino che con i loro 289 punti, hanno staccato, dopo un testa a testa al cardiopalma, di
un solo punto, Massa Marittima.
Comunque, come ha augurato il vescovo di Volterra Roberto Campiotti, la gara è stata un motivo sano per accrescere il vigore delle membra e per favorire la serenità dell'anima.
Volterra - Video di giubilo per Paolo Teani Re della Balestra